venerdì 23 settembre 2016

LE TECNOLOGIE DEGLI IMMOBILI (2° parte: cenni su Antisismica).

PREMESSA 


Questo post (originariamente previsto successivamente) nasce per dare o provare a dare delle risposte al problema di cosa sia una sisma e come contrastarlo (antisismica), in seguito al terribile terremoto che ha colpito l'Italia centrale con epicentro ad Accumuli del 24 agosto 2016.

COSA E' UN TERREMOTO?

Prima di parlare di interventi legati al terremoto è importante capire cosa sia un terremoto per iniziare ad orientarsi ed avere una base di partenza da cui partire per il nostro discorso.
Il terremoto è un movimento che è prodotto dai moti convettivi del mantello che spinge e trascina le placche generando sforzi che sono massimi vicino ai confini tra le placche stesse,  e su 
come per esempio in Italia e in generale in tutto il Mediterraneo, e minimi al loro interno, come succede nel Canada o nell'Africa centro-occidentale. (fonte: INGVterremoti). Per meglio comprendere ciò di cui si parla vi rimando a questo blog dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che tratta l'argomento specifico dei terremoti ed in particolare la sezione FAQ - Domande Frequenti sui terremoti ci da tutte le nozioni di partenza che ci servono per iniziare a capire meglio i terremoti; quindi a partire dalla loro formazione nelle profondità della Terra fino ad arrivare a noi.



Qui sul mio profilo di Google+ qualche giorno fa ho postato questo bellissimo video preso da You Tube che molto più di altri spiegava non solo la formazione dei terremoti ma anche i loro effetti catastrofici sulla nostra vita quotidiana.



COSA CENTRA UN TERREMOTO CON L'EDILIZIA?


Lo studio del terremoto è molto importante per il mio settore per quanto riguarda i suoi diretti effetti ossia la magnitudo (ossia la forza misurata effettivamente dai sismografi nelle profondità) e l'intensità (ossia gli effetti realmente riscontrabili in superficie). Sotto le scale: Richter (foto 1), Terremoti nel mondo (foto 2) e Scala Mercalli Modificata (foto 3). Tutto ciò per avere degli ordini di grandezza di cui stiamo parlando.

1. Scala Richter: Fonte Wikipedia



2 Terremoti nel mondo: Fonte Wikipedia

3 Scala Mercalli Modificata: Fonte Wikipedia


Qui di seguito ecco la Mappa della pericolosità sismica in Italia introdotta ne 2004 e che l'ordinanza PCM n°3519/2006 ha reso tale mappa strumento ufficiale per tutto il territorio nazionale. 

COME CI SI PUÒ DIFENDERE DA UN TERREMOTO?

La prima cosa che dovremmo sapere prima d'iniziare questo percorso è che solo dal 2008 (troverete il link in "Mappa della pericolosità sismica") esiste l'obbligo di considerare nella progettazione degli immobili anche la stima della pericolosità sismica in cui la figura del geologo s'inserisce perfettamente nella progettazione dell'immobile e ne va tenuto conto il parere. Vi ricordate il post in cui parlavo della relazione geologica fatta su i nostri immobili? È fondamentale per iniziare un discorso tecnico.
Per iniziare il report dei sopralluoghi post terremoto ecco qui l'articolo di "Terremoto, gli edifici prima e dopo il sisma" (fonte: Edilportale) dove potrete notare che molti degli edifici non potevano essere realizzati nel 2008 proprio perché sia il disegno (l'estetica dell'immobile), la cura dei particolari, sia l'utilizzo di materiali sono un po' datati (pietre e mattoni e cemento insieme o solo pietre).
L'utilizzo di tipologie eterogenea per la costruzione di edifici (mattoni, pietre e cemento insieme) non si usa più almeno dagli anni '50, quindi di conseguenza questi immobili non possono essere sicuramente costruiti secondo le normative tecniche delle costruzioni del 2008.
Il secondo report fotografico che trovate su questo post: "Terremoto, nuovi report fotografici dai luoghi del sisma" (fonte: Edilportale) mostra una situazione non differente da ciò che è stato evidenziato nel primo report, per cui troviamo edifici realizzati con gli stessi materiali incoerenti ed eterogenei sopra descritti.


QUINDI QUALI SONO LE SOLUZIONI IDEALI PER CONTRASTARLE?

Partendo dal presupposto che non esistono sistemi migliori di altri per attenuare il più possibile il rischio sismico ed in questo articolo gli esperti tecnici giapponesi lo spiegano: nel loro laboratorio (E-Defence) vengono collaudati in scala reale diversi tipi di edifici realizzati con i materiali più disparati (dal legno al cemento armato ecc.) l'importante è che l'edificio si adatti perfettamente al materiale prescelto.
Detto questo vi voglio postare un po' di video che possono aiutarmi a farvi capire le vere problematiche da considerare nelle costruzioni antisismiche.

Prova in laboratorio di casa antisismica in legno da Wolfhaus

Sistema antisismico da Enea per i pazzi storici

Sistema per adeguamento edifici in muratura da Soles

Funzionamento tipico di un isolatore sismico

E per i palazzi più alti al mondo il Mass Dumper, eccolo qui sotto (quello dei Taipei 101), una sorta di ammortizzatore installato alla sommità degli edifici volto a contrastare le sollecitazioni lì presenti.



Mass Dumper

ESISTONO DEI COLLAUDI PER GLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO?

Assolutamente si, vengono fatte delle prove molto particolari che vanno ben oltre all'uso del normale sclerometro, strumento atto a verificare la resistenza della struttura in cemento armato. Eccovi un esempio di collaudo per edifici antisismici.

esempio di collaudo di casa sismica a Tremola Ducenta

Nella speranza vi stato utile questo post, se avete domande non esitate a scrivermi!










Nessun commento:

Posta un commento